Pescoluse è una delle marine più belle e rinomate del Basso Salento. Amministrata dal comune di Salve, si estende sulla costa Ionica ed è caratterizzata dalla presenza di vaste spiagge dorate che fanno da cornice ad un mare dalle acque limpide e cristallina. Tra tutte le zone del Capo di Leuca è certamente la meta più ambita dalle famiglie, soprattutto quelle con bambini piccoli. I motivi sono vari e molteplici per lo più legati alla comodità di accedere al mare che le spiagge di sabbia hanno.
Pescoluse by night
La mattina e nel pomeriggio il mare è il protagonista assoluto del suggestivo paesaggio ma la sera, quando la movida si accende, sono i locali a farla da padrone. L’intera costa vanta strutture di ogni genere adatte ai giovani ma anche alle famiglie. Pescoluse, inoltre, vanta una posizione particolarmente strategica e vantaggiosa. Da essa, infatti, percorrendo solo pochi chilometri, è possibile accedere ad altre località altrettanto suggestive e rinomate che caratterizzano il Capo di Leuca.
Pescoluse e il Capo di Leuca
Quando parliamo di Capo di Leuca facciamo riferimento ad un fazzoletto di terra che comprende borghi e località marinare nei pressi di Santa Maria di Leuca. Si tratta di un’unione identitaria di paesi vicinissimi tra di loro che condividono usi e tradizioni. Il consiglio ai naviganti è quello di visitarli tutti perché ognuno, nessuno escluso, conserva bellezze e peculiarità uniche.
Le Maldive del Salento
A Pescoluse sorge uno dei lidi più famosi della costa: le Maldive del Salento. A bagnarlo non è l’Oceano indiano ma il Mediterraneo. Questo non toglie nulla alla bellezza mozzafiato del paesaggio che ben si presta al soggiorno familiare. In questa zona, in particolar modo, l’acqua è pulita e bassa vicino alla riva, la sabbia finissima è adatta alla stabilità e ai giochi dei più piccoli. L’area è servita da gelaterie, pizzerie, locali per l’aperitivo e spazi per lo sport nelle vicinanze. La presenza dei bambini rafforza la sicurezza.
Lidi Ma non solo
Il Basso Salento è ricco di Lidi di ogni genere. Ognuno può, in base alle proprie esigenze, scegliere quello che meglio veste alla propria estate e alle proprie tasche. Ma non mancano certo le spiagge libere (affollatissime in agosto). Per questo, il consiglio che spesso si da è quello di preferire i mesi di giugno e di settembre.
Spiagge da Premio
La spiaggia delle Maldive del Salento infatti, insieme a Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini, si trova a a metà strada tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.
Dal 2009 il mare di Pescoluse è insignito della prestigiosa Bandiera Blu della Fee – Foundation for Environmental Education. Bandiera Blu significa qualità delle acque ma anche depurazione, gestione dei rifiuti, servizi e sicurezza sulle spiagge, traffico delle auto organizzato. Tutte le spiagge della marina di salve, inoltre, sono adatte ai bambini come testimonia l’ulteriore il premio Bandiera Verde riconosciuto alla spiaggia di Pescoluse e a tutte le spiagge della marina di Salve nel 2020.
Sapori e Saperi delle Terre Salentine
Inutile nascondere che il Salento è diventato famoso nell’Italia e nel mondo non solo per le spiagge e per il mare ma anche per quel fascino culturale e culinario che lo avvolge. Si! Perché non solo è bello da vedere ma anche buono da mangiare! I ristoranti, disseminati nelle località marine ma anche nell’entroterra, operano per offrire ai turisti e ai paesani servizi di qualità. Ad agosto potrebbero esserci dei ritardi nel servizio e delle attese, per questo si consiglia di valutare anche i ristoranti e gli agriturismi dell’entroterra o soggiornare in un hotel a Pescoluse, collegato con servizi di ristorazione.