fourtourismblog.it

Blog di viaggi e turismo, luoghi di interesse

Menu
  • Home
  • Dove andare
  • Luoghi di Interesse
  • Magazine
  • Contatti
Menu
Cagliari

Visitare Cagliari

Posted on 15 Aprile 201910 Agosto 2019 by isan.hydi

Cagliari, sulla costa sud orientale della Sardegna, ne è anche il Capoluogo. Vivace, ricca di storia e cultura nonché di arte, è stata segnata nella sua lunga storia da diverse dominazioni che hanno lasciato tracce tuttora visibili nella visita alla città.

Cosa vedere a Cagliari

C’è molto da vedere a Cagliari, una visita approfondita sella città richiede un certo tempo ma se quello a tua disposizione non è tanto, ti proponiamo soprattutto di visitare il centro della città ed alcune altre cose particolarmente rilevanti.

Il centro storico di Cagliari è piuttosto raccolto e facilmente visitabile a piedi, ,partendo dal quartiere Castello che risale al periodo di dominazione pisana da cui si possono ammirare scorci particolarmente suggestivi sulla città.

Il Bastione di Saint Remy

Si tratta di un bastione costruito tra il 1899 e il 1902 totalmente in pietra calcarea e granito bianco. Questo bastione di epoca relativamente recente sorge su quelle che sono le basi di antichi bastioni Pisani e Spagnoli.

Il nome non è certamente tipicamente sardo, è francofono e deriva dal nome del primo Vicerè Piemontese, ricordando che sotto i Savoia l’Isola faceva parte del Regno di Piemonte e Sardegna.

Qui si consiglia di salire sulla sommità, la terrazza intitolata, sempre in coerenza con la sottomissione ai Savoia, a Umberto I. Da questo punto di osservazione si gode di una spettacolare veduta sua sull’intera città che sull’importante porto sul Mediterraneo.

La Torre di S. Pancrazio

Nella sommità della Rocca, ti trovi di fronte alla Torre di S. Pancrazio che risale al ‘300: alta 30 metri è una costruzione che ha resistito eccezionalmente al tempo e alle traversie e nella stessa zona trovi anche la famosa Torre dell’Elefante.

La torre prende il nome da un curioso piccolo elefante che si trova a lato della torre stessa; il motivo per cui chi ha fatto questa costruzione ha voluto mettere un elefante ai suoi piedi, animale non certo consueto in Sardegna, non è del tutto chiaro, esistono ipotesi che non trovano comunque concordi gli esperti.

Dalla Torre dell’Elefante arrivi in Piazza Castello dove sorge quello che è il monumento simbolo di Cagliari: la Cattedrale dedicata a Santa Maria e il Palazzo Viceregio il cui nome già evoca la sua principale funzione: di origine Aragonese, fu in passato Residenza dei Vicerè spagnoli e dei Re Piemontesi.

La Cittadella dei Musei

Nella parte alta del quartiere Castello si trova il Polo museale, con la presenza del Museo archeologico e la Pinacoteca Nazionale.

Oltre a questi due importanti musei si trova anche il Museo di Arte Orientale la mostra delle Cere anatomiche di Clemente Susini.

Il quartiere Castello di cui abbiamo finora parlato domina dall’alto altri tre quartieri storici della città di Cagliari ma concentriamo l’attenzione in particolare su uno di questi, il Quartiere Spampace.

Ci occupiamo di questo quartiere perché è quello che maggiormente presenta caratteristiche medievali: viuzze stretta e acciottolate che si snodano costeggiate da numerose Chiese di diverse epoche storiche.

Tra queste in particolare degna di ammirazione è la Chiesa di San Michele, un classico ed eclatante esempio di Barocco Spagnolo costruita nel ‘600 dal potente ordine dei Gesuiti.

Da segnalare anche la Chiesa di Sant’Efisio, Patrono della città, importante sia per la sua bellezza ma soprattutto per la Processione che da qui parte ogni anno, il 1° Maggio, processione cui partecipano numerosissime persone e molte di queste in costumi tradizionali provenienti da tutta la Sardegna.

L’Anfiteatro Romano

Nello stesso Quartiere Spampace si trova anche l’antico Anfiteatro Romano. So ammirano ancora le fosse dove venivano immesse le Belve, le Gradinate, il Podium. Nella stessa zona si possono anche ammirare i resti della Villa del Tigelio, tra Domus Romane risalenti al I secolo d.C.

Arriverai in Via Roma una via il cui fondo è in sampietrini, dove le palme e un lungo porticato ti accolgono. L’accoglienza è ancora migliore grazie ai tanti Bar e gelaterie e altri negozi per distrarti un po’ dopo la visita alle testimonianze più antiche di Cagliari.

Articoli recenti

  • Alloggiare in un Family Hotels conviene?
  • Come prevenire la cellulite
  • Contorno Occhi: Inestetismi e Trattamenti utili
  • Situazioni di emergenza: ecco cosa fare e come non farsi trovare impreparati
  • Cosa fare quando si blocca la tapparella

Categorie

  • Dove andare
  • Luoghi di Interesse
  • Magazine
© 2023 fourtourismblog.it | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}